TONY CHICHIARELLI - La rapina del secolo
Dentro La Storia
#documentari #bandadellamagliana #brigaterosse
Sostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeat Ascolta il nostro Podcast: https://open.spotify.com/show/3ztFvhzhRu1Qm0C0nYI4jP Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoria Visita il Blog RACCONTI DI STORIA: https://raccontidistoria.blogspot.com/ Abbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/join Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/dentro_la_storia_2022/
Testo: Federico Bettuzzi Produzione: Giovanni Zorzi
Dentro La Storia is a brand owned by: Purple Media Company LLC Under Massachussets Declaration of Right - Article 21 Citizen Media Law Project, “Intellectual Property,” http://www.citmedialaw.org/lega
Nella notte tra il 23 ed il 24 marzo 1984 venne compiuto, l'assalto alla Brink's Securmark.Il deposito, che faceva capo ad una catena bancaria di Michele Sindona venne preso di mira nella notte da 4 uomini, che, senza sparare un colpo portarono via denaro contante, oro e preziosi per un valore di 35 miliardi di lire. La mente di quella che venne chiamata, la rapina del secolo, era Tony Chichiarelli falsario legato non solo alla Banda della Magliana, ma anche al caso Moro, al caso Pecorelli ed ad altri eventi che hanno segnato la cronaca nera d'Italia tra gli anni 70 ed 80.
Antonio Giuseppe Chichiarelli, noto con il soprannome di Tony (Magliano de' Marsi, 16 gennaio 1948 – Roma, 28 settembre 1984), è stato un falsario italiano, legato alla banda della Magliana.
Conosciuto dalle forze dell'ordine - in apparenza - unicamente quale falsario e ricettatore di opere d'arte (i capolavori di Giorgio De Chirico erano i suoi modelli preferiti), dopo la sua morte tragica, avvenuta, venne identificato quale autore di uno dei più clamorosi episodi di depistaggio della storia italiana, nonché quale autore della cosiddetta "rapina del secolo". Per molti, altro non era che il rispettabile titolare della galleria d'arte di viale Marconi a Roma, il proprietario della fabbrica di porcellane di Acilia e un collezionista di quadri d'autore.
I cinque processi del Caso Moro hanno accertato che fu lui a confezionare il falso comunicato numero sette delle Brigate Rosse ("Il comunicato del Lago della Duchessa", fingendo che fosse stato composto dalle BR) durante i 55 giorni del sequestro, ma non venne mai accertato chi fu a commissionarglielo.
Dopo la rapina miliardaria alla Brink's Securmark di Roma del 24 marzo 1984, nella quale pare fosse il capo del commando dei banditi, fu ucciso nel settembre di quell'anno in circostanze mai chiarite. Così come poco investigata fu tutta la sua rete di conoscenze che spaziavano dall'estremismo neofascista (NAR) e della sinistra extraparlamentare (Collettivo di via dei Volsci di Autonomia Operaia), passando per le frequentazioni con esponenti di spicco della malavita italiana (Cosa Nostra e Banda della Magliana) e straniera (Clan dei marsigliesi), della Massoneria (Loggia P2), dell'Opus Dei, dei Servizi Segreti, delle Case d'Aste implicate nel traffico di opere d'arte autentiche ed esportate illegalmente o contraffatte. ... https://www.youtube.com/watch?v=Iq3vxhXafIc
130404842 Bytes