🐧 SUDO SENZA PASSWORD CON LINUX/UBUNTU: rischi e configurazione pratica
TurboLab.it
Per ragioni di sicurezza, le distribuzioni Linux come Ubuntu ci chiedono di digitare la password ogni volta che desideriamo eseguire comandi con sudo e i privilegi di root. Quando però dobbiamo svolgere questa operazione decine di volte al giorno, è perfettamente naturale percepire questo meccanismo come un fastidio. Vediamo allora come evitare che Linux (Ubuntu) ci chieda la password quando eseguiamo comandi con sudo nel terminale
⭐⭐⭐ Guida completa: https://turbolab.it/1301
Prima di cominciare Il motivo per cui Linux chiede la password prima di consentire l'esecuzione di comandi con sudo è semplice: questo meccanismo impedisce che qualcuno, sedutosi al nostro PC lasciato incustodito per una pausa caffè, possa lanciare comandi indiscriminatamente con i massimi privilegi.
Inoltre, si impedisce che, lanciando un comando o uno script (file .sh) con privilegi "regolari", il programma possa eseguire indisturbato comandi come superutente, con il rischio che comprometta la sicurezza del PC senza alcun segnale evidente.
Di conseguenza, è importante procedere con la modifica indicata di seguito solo dopo aver valutato con attenzione le circostanze. In linea di massima, per debellare il primo rischio basta premere Win+L per bloccare la sessione di lavoro prima di allontanarsi dal PC: una buona abitudine indipendentemente da tutto il resto
Per il secondo pericolo: non vi sono difese, se non prestare attenzione a quello che si esegue (accortezza, di nuovo, da adottare in ogni caso).
⭐⭐⭐ Guida completa: https://turbolab.it/1301
🎯🎯🎯 Ricorda di iscriverti al canale (e cliccare sulla campana) per ricevere una notifica quando pubblico nuovi video! ... https://www.youtube.com/watch?v=-HDLVJXCoSQ
103697376 Bytes