0213: Oscillatore di Royer ZVS simulazione con LTSpice
Pier Aisa
🎁 JLCPCB PCBA from $0(Free Setup, Free Stencil): https://jlcpcb.com/cyt 💳 Supporto al canale 🔴Patreon: https://www.patreon.com/pieraisa 🔵Paypal: pieraisaforum@gmail.com 🟢Shop Online https://teespring.com/stores/pier-aisa 📣 Forum: https://www.pieraisa.it/forum/ 🎬 Lista completa dei video https://www.pieraisa.it/videolist 📌 Free Download Area: https://www.pieraisa.it/download 📺 Website: https://www.pieraisa.it/ 🔥 Kit in vendita: https://www.pieraisa.it/kit ✉ Email: pieraisaforum@gmail.com
L'oscillatore di Royer si compone di un mezzo ponte o ponte intero ad H realizzato con transistor di potenza e dei diodi di retroazione e un risonante RLC , che garantiscono lo spegnimento di un MOSFET prima che si accenda l'altro. Nel mio caso uso due MOSFET di potenza e un RLC risonante costituito da due bobine accoppiate del valore di 1 uH e un condesatore da 330nF. La frequenza di risonanza è attorno a 140KHz con correnti all'interno della bobina molto elevate e difatti viene usato come schema per gli Induction Heater e l'innesco delle bobine di Tesla, per le alte correnti inducenti e le basse perdite di potenza. La particolarità di questo schema risiede nella tecnica ZVS ovvero a Zero Voltage Switching, ossia con l'accensione e lo spegnimento dei MOSFET a tensione praticamente nulla ai propri terminali drain e source e questo grazie ai diodi ed al risonante RLC che forza le tensioni di drain a regime sinusoidale. Attenzione nel calcolo dell'induttanza del risonante a considerare anche la mutua induttanza, che nel mio caso si somma a L1 e L3 perchè le bobine sono in controfase.
#riparazioni #elettronica #amplificatori #laboratorio #strumenti #oscilloscopi #tutorial #progetti #tv #audio #pieraisa #elettronicientusiasti ... https://www.youtube.com/watch?v=XlL7V9W_M-8
34415783 Bytes