Carrellata sui file system per Linux (tema suggerito)
Open Source Software Tutorials
Se con Windows e Mac OS-X praticamente la scelta non c'è (abbiamo un solo file system: NTFS rispettivamente HFS), con Linux il discorso è diverso. C'è molta scelta e non è per niente scontato decidere quale sia il sistema migliore. Questo perché non esiste il migliore in assoluto, ma alcuni sistemi sono migliori di altri per determinati compiti.
Per nostra fortuna praticamente tutte le distribuzioni Linux, eseguendo un'installazione standard, scelgono per noi il file system più adatto ad un uso generico del PC, ovvero un file system che si difende bene nelle diverse attività (scrittura, spostamento, cancellazione di file, lettura di grossi file come quelli multimediali, ecc.). Allo stato attuale solitamente il sistema scelto è EXT4.
Ecco le caratteristiche salienti di alcuni popolari file system: [] EXT2 ⇒ senza sistema di journaling (nessuna protezione contro scritture andate male per ad esempio interruzione di corrente del PC). Molto solido e veloce, può essere consigliato per memorie flash e dischi flash USB [] EXT3 ⇒ praticamente è EXT2 con l'aggiunta del journaling. Lo si può usare per convertire un file system ancora EXT2. Non è per contro la scelta migliore per i server che gestiscono file perché non gestisce gli snapshot e il recupero di file cancellati è più difficoltoso. [] EXT4 ⇒ è la scelta più diffusa attualmente fra le distribuzioni Linux. È l'evoluzione di EXT3, e permette di gestire file più grandi, riducendo anche la frammentazione. Ha prestazioni migliori dei predecessori della famiglia ext ed è una buona scelta anche per chi usa dischi SSD. Sono proprio queste sue caratteristiche di "polivalente" che l'hanno reso lo standard per le distribuzioni Linux. Allo stato attuale, qualora doveste fare una scelta durante un'installazione, oppure durante una formattazione di un disco esterno, è senz'altro la scelta migliore per un uso generico, domestico. [] ReiserFS ⇒ file system interessante, ma dallo sviluppo precario nella sua nuova versione Reiser4 (promesso da anni, ma non ancora consolidato). È molto efficiente con i file piccoli e adatto per i server che gestiscono database e sistemi email. Meno adatto per i nostri PC domestici che trattano file di tutte le dimensioni e non solo quelli piccoli. [*] BTRFS ⇒ è il futuro e molto probabilmente il sostituto di EXT4 come standard non appena avrà raggiunto la stabilità necessaria. Fra le sue caratteristiche più interessanti troviamo la deframmentazione in esercizio (si può continuare a lavorare), snapshot "al volo", la compressione dei dati in modo trasparente (non si vede se stiamo usando un file compresso oppure no), e molte altre. L'adozione prevista inizialmente era chiaramente per un ambito aziendale, ma poi anche a livello di distribuzioni do ... https://www.youtube.com/watch?v=e7-V4rLVtSY
212777297 Bytes