Crisi nella Scuola Italiana: 400 Milioni Spesi Inutilmente?
Fede & Istruzione: Apparizioni Mariane
Scuola 4.0? L'Italia Ignora l'Orario Continuato e l'IA
"Non passa giorno che non emerga una nuova testimonianza di quanto ampio sia il divario tra le decisioni dei nostri governi e le esigenze reali delle nostre scuole e famiglie." Mancata progettazione e risposte episodiche: Stamattina, il ministro Valditara ha firmato un decreto che stanzia 400 milioni di euro per tenere aperte le scuole durante l'estate, proponendo attività vagamente definite come di aggregazione sociale, incremento delle competenze e avvicinamento alla sostenibilità. Questa iniziativa, nata dalla pressione delle famiglie che si trovano con periodi di ferie ridotti, è un esempio lampante di come si affrontino i problemi in maniera verticale e settoriale, senza una visione complessiva e integrata che consideri una reale rivisitazione del sistema scolastico, come l'introduzione di un orario continuato, già in vigore con successo in molti altri paesi. Ignoranza di soluzioni efficaci e stress degli studenti: Nonostante l'efficacia dell'orario continuato in molti paesi, qui rimane completamente ignorato. Questa omissione costringe i nostri studenti a giornate caratterizzate da un grandissimo stress, aggravato dalla gestione intensiva dei compiti. La scelta di non considerare questa modalità operativa, che ha mostrato grandi benefici altrove, riflette una miopia nelle politiche che direttamente influenzano il benessere e l'efficacia dell'apprendimento dei nostri giovani. Carenze strutturali e mancanza di visione: Continuiamo a sottovalutare la necessità di un ambiente scolastico adeguato e sicuro. Le nostre scuole soffrono per problemi infrastrutturali non risolti, e non si adattano alle esigenze climatiche, rendendo l'apprendimento estivo una sfida piuttosto che un'opportunità. Grande trasformazione ignorata: E poi, vogliamo parlare della più grande trasformazione globale che mai abbia caratterizzato la storia dell'uomo, l'intelligenza artificiale? Cosa è stato fatto negli ultimi due anni per divulgare consapevolezza e competenze e per preparare gli studenti a un futuro che diventa sempre più complesso? Nulla, assolutamente nulla. Questa grave lacuna dimostra come il nostro sistema educativo sia completamente disallineato con le esigenze del presente e del futuro imminente. Conclusione: Questo decreto è solo l'ultima dimostrazione di una cronica mancanza di visione da parte delle nostre istituzioni. Affrontiamo una crisi educativa che necessita di soluzioni radicali, non semplici interventi episodici. Grazie per la vostra attenzione. #umanesimodigitale #competenzetrasversali #intelligenzaartificiale #apprendimentocontinuo #intelligenzacollettiva #francobagaglia #acsi #scuola ... https://www.youtube.com/watch?v=IQ2pq93V4e0
63452121 Bytes